Finalmente quest’anno sono riuscito ad andare al FOSDEM 🛫, la più grande conferenza di software libero al mondo, un evento che durante i suoi 2 giorni richiama a Brussel in Belgio, nella Université libre de Bruxelles (ULB), decine di migliaia di entusiasti di informatica e software libero da tutto il mondo. Gli anni passati ho sempre avuto da fare con l’Università e poi la pandemia e poi la mia malattia 🤒… quindi lasciatemi ripetere un bel “finalmente!”.

È stata una esperienza che consiglio fortemente a tutti gli appassionati, ma anche ai curiosi perché l’evento è veramente vasto e ce ne sono veramente per tutti i gusti.

In più è anche un’ottima occasione per scoprire e gustarsi in buona compagnia la città ospitante che offre diversi punti turistici e le tipiche brasserie, o birrifici dove si possono gustare le famosissime e ottime birre belghe, accompagnate da patatine fritte (inventate proprio in Belgio) e hamburger, oppure, cosa che non ce l’ho fatta a provare purtroppo, il tipico piatto di cozze.

La pianificazione di quali seminari (o talk o keynote o gente che blatera del progetto che ama) seguire è non poco ardua: fra più di 1000 talk, molti dei quali avvengono in contemporanea in aule ed edifici diversi della ULB, è necessario scegliere con cura cosa andare a seguire e accettare che non sarà fattibile di vedere tutto ciò che interessa, purtroppo. La consolazione è che i magnifici organizzatori del FOSDEM, caricheranno sul loro sito i file video delle registrazioni con tanto di trascrizione generata da una loro istanza di Whisper lite. Quindi, si, anche tu lettore che non sei andato a Brussel, anche tu hai modo di ascoltare i talk che ti interessano da questo sito 📹, persino quelli delle edizioni passate; hai accesso ad una libreria di centinaia e centinaia ore di registrazione completamente gratuite 🤯.

La quantità di persone che erano presenti, specialmente il primo giorno, ha qualcosa di straordinario e mi fa molto piacere che là fuori esistano persone appassionate, che tengono agli argomenti spesso ripresi anche da questo blog.

In ogni dove vi verranno offerti degli adesivi, che voi non potrete rifiutare e che andranno con cura conservati e applicati sui vostri oggetti in modo da pubblicizzare l’esistenza del progetto che ognuno di quei loghi rappresenta. Ho riportato a casa centinaia di adesivi diversi e non sto scherzando! Veramente incredibile.

Visto che nel frattempo ho tirato su una istanza di Immich, un incredibile software libero con tanto di integrazione di machine learning per il riconoscimento dei volti in locale, vi lascio questo link all’album delle foto del viaggio. Finora ho evitato questa soluzione perché introduce una dipendenza non da poco al sito, problema che si è visto ai tempi della dismissione di Mediagoblin, ma d’altra parte è molto più comoda e versatile.

Cerco di far mente locale e di riportare tutti i seminari che ho seguito. Iniziamo con sabato:

  1. The state of OpenJDK, dove sono stati celebrati i 30 anni di Java
  2. Building a watt-meter esp-rs and a rocket backend
  3. Huge graph analysis on your own server with WebGraph in Rust, il relatore era italiano 🇮🇹, interessante utilizzo di BPF per consentire la rapida prototipazione di scheduler in spazio utente e provare nuove strategie.
  4. 14 Years of systemd, presentato dal suo creatore in persona, Lennart Poettering
  5. Fediscovery: Improving Search and Discovery on the Fediverse
  6. Today’s fediverse: a good start, but there’s more to do 10 minuti di comicità con Christine Lemmer Weber e Jessica Tallon, imprescindibili personaggi di spicco nel mondo delle reti federate, in particolare per la standardizzazione di ActivityPub, il protocollo su cui si basa il Fediverse. Recentemente stanno realizzando un sistema che consente di scrivere e gestire servizi federati in modo trasparente al programmatore.
  7. Manyfold: Federating 3d models
  8. Show and Tell: Federation at Forgejo
  9. è ben possibile che abbia dimenticato qualcosa…

Domenica:

  1. What FLOSS Means in the AI World
  2. GIMP 3 and beyond
  3. Level up your linux gaming: how sched_ext can save your fps (uno scheduler sperimentale per Linux che punta a far girare bene i giochi), relatore italiano 🇮🇹
  4. Shepherd with Spritely Goblins for Secure System Layer Collaboration
  5. Goblins: The framework for your next project!
  6. Spritely and a secure, collaborative, distributed future
  7. The OpenFlexure Microscope, microscopi ottici stampati in 3D!
  8. Opensource Rocketry and Tools, FreeCAD and beyond., sono stati presentati software per la progettazione simbolica di razzi (openrocketry) e plugin per Freecad per ottenere un modello stampabile in 3D
  9. Ten Years as a Free, Open, and Automated Certificate Authority, dove sono stati celebrati i 10 anni di Let’s Encrypt, quella possibile soluzione che prima di 10 anni fa mi sembrava quasi un miraggio, ma che poi è arrivata ed ha rivoluzionato la crittografia sul Web.
  10. Closing FOSDEM 2025, dove sono stati snocciolate le impressionanti statistiche raggiunte da questa conferenza

Stand degni di menzione in nessun ordine particolare (sicuramente ne dimenticherò alcuni):

  • openHab
  • openflexure
  • Raku (Perl 6)
  • CERN
  • GNU Radio
  • Let’s Encrypt (auguri per i 10 anni)
  • NLnet, grazie per l’assortimento di adesivi!
  • VLC
  • PostgreSQL
  • Canonical
  • LibreOffice
  • 0 A.D. (Wildfire games)
  • Luanti (formerly Minetest)
  • FuriLabs, che produce il FuriPhone, un ottimo smartphone con Linux (ma non mainline ancora!)
  • forgejo e codeberg
  • tanti altri

Eh insomma, ne ho viste di cose in 2 giorni. Incredibilmente è già passata una settimana…

Al prossimo anno, Brussel!