0 A.D. Alpha 26 Zhuāngzǐ

È arrivato quel momento dell’anno: un nuovo rilascio di 0 A.D.! Il nome scelto per questo rilascio è Zhuāngzǐ (莊子ᵀ, 庄子ˢ), un antico filosofo cinese che scrisse uno dei più influenti testi del Taoismo.

Ho scritto questo articolo e poi l’ho dimenticato, per questo lo pubblico con un bel ritardo, ma pazienza. Non voglio dilungarmi a scrivere le mie note di rilascio, vi lascio direttamente a quelle ufficiali.

Copiare le Proprie Chiavi GPG su un Altro Dispositivo

Talvolta mi capita di voler trasferire la mia chiave privata su un altro dispositivo in mio possesso. Ed ogni volta mi dimentico come fare.

Quindi proviamo a scriverlo nero su bianco, in modo che in futuro io possa ritrovare questa breve guida ed eseguire velocemente un lavoro che non dovrebbe richiedere più di 2 minuti.

Nel far ciò perchè non pubblicare questo scritto, così da permettere a chiunque di eseguire questi semplici passi? Iniziamo subito!

(NON) Diventerò Produttore di Tè 🍵

Dovete sapere che nel mese di Marzo, sono stato alla mostra “Antiche Camelie della Lucchesia”. Consiglio a tutti di partecipare a questo evento che si tiene ogni anno a Marzo a Sant’Andrea di Compito, Capannori in provincia di Lucca. Durante questo evento è possibile ammirare il Camellietum Compitese in fiore che è davvero uno spettacolo.

Le Distro del Futuro

Probabilmente esistono migliaia di distribuzioni Linux differenti in forma, peso, colore, sapore, spin e… insomma ci vuole la teoria delle stringhe per elencare e descrivere tutte le distribuzioni Linux che esistono. Perché sono così tante?

Sicuramente perché esistono infiniti (letteralmente) modi diversi di fare la stessa cosa. Sicurasmente perché è relativamente facile iniziare la propria distribuzione Linux personalizzata. Per esempio uno può usare Bedrock Linux, una meta distribuzione Linux con la quale è possibile basarsi su distribuzioni esistenti, anzichè partire da zero, per intraprendere questo viaggio.

Comunque, per quanto sia facile iniziare una nuova distribuzione, ben più difficile è ottenere successo (come tutte le cose d’altronde) e ancora di più è mantenere quel successo nel tempo. Per esempio Ubuntu è (era) probabilemente la più nota distribuzione in assoluto in ambito desktop, ma ormai da anni sta sempre più perdendo terreno per svariati motivi.

Disastri e saluti da Nixos. E da Cloudflare...

Quest’ultimo mese è stato molto turbolento per questo sito. Si sono succeduti diversi eventi che hanno reso impossibile mantenere in piedi tutti i servizi offerti.

Ci sono stati problemi con il fornitore di connettività ad internet e la morte di dischi rigidi invecchiati. Una dietro l’altra!

Vediamo come sta andando.

Ho Finito Con Gli Esami Della Triennale. Finalmente!

Con oggi ho terminato quel lungo percorso di dolore che è stato il superamento di tutti gli esami della triennale di informatica dell’Università di Pisa. Manca solo la prova finale (tesi o tirocinio).

Alziamoci tutti in piedi in un minuto di silenzio per il ricordo delle vittime.

Inizia ora un nuovo percorso pieno di incognite e speranze.

Questo articolo di valenza puramente commemorativa per il sottoscritto si conclude qua. Alla prossima!

Elementi di Calcolabilità e Complessità

Come avevo già annunciato in un precedente articolo, questa serie di articoli riguardante la teoria della calcolabilità e della complessità, rappresenta il mio tentativo di superare l’esame dell’Università di Pisa, per aiutarmi ad affrontare il blocco psicologico che ho nei confronti dello studio di questa materia.

Rimosso Sistema Di Commenti

In pratica lo avete sancito voi, o meglio il vostro silenzio. In un anno nessuno ha scritto un commento, proprio 0 spaccato.

Con il vecchio sistema di commenti qualche decina di commenti li avevo anche accumulati, ma con questo nuovo nulla. Spesso commenti non troppo interessanti, tra l’altro. È capitato anche che il sistema si inceppasse e non ho ricevuto per tempo le mail di notifica, rispondendo troppo in ritardo.

Inoltre le interazioni migliori le ho avute via email, visto che qualcuno mi ha contattato direttamente per commentare o chiedere informazioni, oppure per proporre estensioni o modifiche al sito e ciò non è quasi mai successo tramite i commenti. Qualche mentecatto mi ha pure contattato per inserire articoli sponsorizzati in un blog personale… d’altra parte siamo nell’era della monetizzazione e ci sta tutto che alla fine rientrerò pienamente nella classe sociale degli inutili.

Tutte queste ragioni più la lettura di questo articolo che ha rinforzato ancora di più questa idea, mi hanno portato a decidere di rimuovere completamente e senza sostituti il sistema di commenti attuale. Un servizio da mantenere in meno.

Ho bisogno di sfogarmi

Stavolta voglio scrivervi un qualcosa di più personale. Si tratta del mio percorso universitario iniziato con l’immatricolazione avvenuta quella ormai lontana estate del 2014, che sarebbe dovuto terminare tre anni dopo, trattandosi di una laurea triennale. Per una pratica che reputo quantomeno discutibile, l’Università di Pisa (e non è la sola in questo) non divulga pubblicamente le statistiche che descrivono lo stato di salute del corso di laurea. Dati come il tempo medio per uscirne vivi con laurea, la percentuale di sopravvivenza o il grado di soddisfazione degli studenti prima della laurea (altrimenti siamo buoni tutti!).

🀄️ Mahjong 🀄️

Eccoci qua, è arrivato anche l’articolo sul gioco chiamato Mahjong in Cina o Mājan in Giappone. Ringrazio il mio amico Gianluca che mi ha fatto scoprire questo gioco.

Sono sicuro che in molti conosceranno l’omonimo e famoso gioco solitario incluso nel sistema operativo Windows. Ebbene non parlerò di quel gioco, ma di quello “vero”, quello nato in Cina, nella sua versione moderna con le tessere, nella seconda metà del 19° secolo. Per essere più precisi parlerò della sua variante giapponese moderna.

Sebbene si utilizzino le stesse tessere 🀄️ che vediamo nella versione solitario, il gioco originale è ben più articolato e richiede 4 giocatori.