Immuni, Privacy e Libertà

  • Autore:   Elia Argentieri
  • Ultima modifica:   30 gen 2021 11:43
  • Redazione:   30 gen 2021 11:42
  • Sorgente di questa pagina
  • Tempo di lettura:   4 minuti

Su questo blog ho parlato di privacy e software libero a più riprese. Purtroppo per fini politici o per la semplice opposizione non giustificata e antiscientifica alle scelte del governo, l’app Immuni per il tracciamento delle esposizioni al COVID-19, è finita nel mirino di certi estremisti della privacy e della libertà individuale.

Sempre più di frequente, infatti, mi sto chiedendo quale sia il giusto confine tra libertà e necessità della società, privacy e sfruttamento intelligente delle informazioni per il bene comune.

Configurazione Alternativa Di Seafile Con systemd

  • Autore:   Elia Argentieri
  • Ultima modifica:   28 nov 2022 23:08
  • Redazione:   6 dic 2020 19:16
  • Sorgente di questa pagina
  • Tempo di lettura:   10 minuti

Per installare un server Seafile, seguendo il manuale ufficiale, bisogna seguire una strana procedura non standard, un po’ complicata, specialmente se si desidera compilare il software, piuttosto che installare il pacchetto precompilato.

In questo articolo sistemo la faccenda facendo un po’ di ordine e usando alcuni pacchetti AUR. Assumo quindi che stiate usando una distribuzione basata su Arch Linux. Per altre distribuzioni bisognerà adattare alcuni passaggi. Resta comunque il fatto che questa guida, in realtà, si basa sul lavoro svolto da uno sviluppatore Debian che ha tentato di pacchettizzare Seafile server.

Commento, Sistema Di Commenti Scritto in Go

  • Autore:   Elia Argentieri
  • Ultima modifica:   6 dic 2020 18:58
  • Redazione:   6 dic 2020 18:51
  • Sorgente di questa pagina
  • Tempo di lettura:   2 minuti

In un vecchio articolo, vi parlavo entusiasticamente di isso. Purtroppo isso non ha superato la prova del tempo, in quanto, ormai da anni, lo sviluppo e la manutenzione del software sono più o meno ad un punto morto. Peccato!

Tanto per citare alcuni annosi problemi: la mancanza di una immagine Docker già compilata, le dipendenze che scompaiono rendendo impossibile la compilazione di una propria immagine.

In cerca di una alternativa, ho scoperto Commento, molto simile a isso, ma scritto in Go, con più funzionalità ed una interfaccia più pulita.

Emoji e Kaomoji 😁 d=(^o^)=b

  • Autore:   Elia Argentieri
  • Ultima modifica:   23 gen 2021 16:45
  • Redazione:   4 dic 2019 19:25
  • Sorgente di questa pagina
  • Tempo di lettura:   un minuto

Emoji e kaomoji sono due invenzioni che hanno avuto origine in Giappone. Le emoji penso siano più popolari e conosciute qua in occidente e sono di fatto delle piccole immagini molto semplici, ma espressive. Lo standard Unicode che codifica praticamente tutti i simboli che l’uomo si è inventato, ormai da anni, include le emoji come caratteri standard, imprescindibili nella messaggistica istantanea e nel web.

Metodo di input giapponese

  • Autore:   Elia Argentieri
  • Ultima modifica:   23 gen 2021 16:45
  • Redazione:   4 dic 2019 18:55
  • Sorgente di questa pagina
  • Tempo di lettura:   5 minuti

Poco dopo essermi messo ad imparare il giapponese, ho avuto la necessità di scrivere in giapponese usando il computer. Anche se non ha niente a che fare con il giapponese (o quasi), per cominciare consiglio di dare un’occhiata a questa pagina che indica quali tasti premere per scrivere caratteri un po’ più esotici e che non sono visibili sulla tastiera.

È utile perché grazie a quella pagina riesco a scrivere le vocali con i macron, ovvero quei segni diacritici a forma di riga orizzontale poste sopra la lettera, come āēīōū. Queste vocali con macron servono per scrivere in rōmaji, usando la convenzione vocale lunga = vocale con macron.

Per quanto riguarda la scrittura giapponese vera e propria, quel metodo non funzionerebbe per il semplice fatto che esistono decine di migliaia di caratteri cinesi e non è pensabile doversi imparare pure la sequenza di tasti da premere per ogni carattere. Questo è vero per ogni lingua i cui numero di grafemi è superiore al numero di tasti a disposizione sul dispositivo di input.

Dite Ciao Alla Nuova Istanza Pleroma

  • Autore:   Elia Argentieri
  • Ultima modifica:   25 set 2019 23:47
  • Redazione:   25 set 2019 23:32
  • Sorgente di questa pagina
  • Tempo di lettura:   un minuto

In questo breve articolo, vorrei farvi conoscere la nostra nuova istanza di Pleroma, che vi ricordo essere un social network federato facente parte del Fediverse.

Pleroma è compatibile con Mastodon e vuol essere una alternativa più facile da operare e mantenere. Inoltre Pleroma è scritto in Elixir, un linguaggio di programmazione molto peculiare che fornisce tutti gli strumenti necessari a realizzare applicazioni distribuite su più macchine, così da ripartire i costi computazionali e scalare orizzontalmente le prestazioni.

La trovate a questo indirizzo. Come al solito se desiderate un account, basta che mi contattiate.

Progetto IoT con ESP8266 e Stack TICK

  • Autore:   Elia Argentieri
  • Ultima modifica:   5 lug 2019 01:47
  • Redazione:   5 lug 2019 01:35
  • Sorgente di questa pagina
  • Tempo di lettura:   7 minuti

Nel precedente articolo sull’idroponica, ho tralasciato il fatto che l’esperimento 2 è stato dotato pure di un un sistema di monitoraggio della temperatura che ho progettato e realizzato, durante la scorsa estate.

La necessità di questo sistema è scaturito dalla necessità di un un approccio più “data-driven”, che ci consentisse di determinare se il sistema idroponico era effettivamente utilizzabile all’aperto, durante le torride giornate estive. Come dicevo nel precedente articolo, il fatto che la temperatura della soluzione nutritiva rimanga entro certi range è di fondamentale importanza, proprio perché è contatto con le radici della pianta. Quindi era importante sapere se l’acqua dentro a quei secchi stesse bollendo (d’estate) o congelando (d’inverno) ¯_(ツ)_/¯.

Fediverse

  • Autore:   Elia Argentieri
  • Ultima modifica:   21 nov 2022 15:21
  • Redazione:   6 giu 2019 18:13
  • Sorgente di questa pagina
  • Tempo di lettura:   4 minuti

Vi ricordate di Google Talk?
Google Talk, il vecchio sistema di messaggistica istantanea di Google che è stato soppiantato da Hangouts.
Ecco Google Talk si basava sul protocollo XMPP, conosciuto anche come Jabber. Molti non lo sapranno, ma Google Talk permetteva anche ai non utenti Google di chattare con utenti Google.

Questo era reso possibile dal protocollo federato XMPP. “Federato” significa che i server di Google Talk erano in grado di comunicare con altri server operati da altri fornitori per permettere l’interoperabilità del servizio.

Peccato che, ad un certo punto, quando Google stava conquistando terreno su tutti, diventando un monopolio, ecco che hanno chiuso tutto e trasformato nel servizio centralizzato Hangouts.

Reti sociali: il lato oscuro

  • Autore:   Elia Argentieri
  • Ultima modifica:   21 nov 2022 15:21
  • Redazione:   6 giu 2019 15:04
  • Sorgente di questa pagina
  • Tempo di lettura:   6 minuti

Sconosciuto: “Ciao come ti chiami?”
Io: “Mi chiamo Elia”
Sconosciuto: “Ok ti aggiungo su Facebook”
Io: “Non sono su Facebook”
Sconosciuto: “Cooooosa?!? Ma com’è possibile?!? Dai iscriviti, ma perchè non l’hai già fatto?”
Io: “Perchè Facebook, anche detto Big Brother, è un servizio di rete non etico”
Sconosciuto: (✖╭╮✖)

Sempre più spesso mi tocca sopportare questo tipo di discussione. Quando si tratta di Facebook, quando di Instagram, quando Whatsapp e chi più ne ha più ne metta.

Idroponica

  • Autore:   Elia Argentieri
  • Ultima modifica:   23 lug 2021 23:35
  • Redazione:   5 mag 2019 17:36
  • Sorgente di questa pagina
  • Tempo di lettura:   20 minuti

Questo articolo arriva con diversi mesi di ritardo… meglio tardi che mai!

La coltura idroponica (dal greco antico ὕδωρ hýdor, acqua + πόνος pónos, lavoro) è una tecnica di coltivazione senza suolo. La pianta viene sostenuta da un substrato inerte (argilla espansa, lana di roccia, perlite, vermiculite, fibra di cocco, zeolite), mentre le radici sono a contatto con una soluzione nutritiva.

Questa tecnica è nota da millenni, infatti i giardini pensili di Babilonia e i giardini galleggianti degli Aztechi possono essere considerati una forma primitiva di idrocoltura (idroponica passiva).

Tuttavia i primi sistemi idroponici moderni si diffusero non prima degli anni ‘30, grazie a William Frederick Gericke che per primo riuscì a coltivare alcuni pomodori senza usare suolo, nel cortile di casa sua. Gericke era ricercatore all’Università di Berkley, ma quest’ultima era molto scettica della valenza della scoperta di Gericke, così, nel 1933, incaricò Hoagland e Snyder di dimostrare che l’idroponica non era superiore alla coltura tradizionale.

Ne risultò quella che oggi è chiamata soluzione di Hoagland, una soluzione nutritiva adatta a coltivare un gran numero di specie di piante diverse. La soluzione di Hoagland fu rivisitata nel 1950 da Arnon e Hoagland e questa versione è ancora in uso oggi.